Ingegneria naturalistica
Tra le attività di prevenzione del dissesto, sistemazione e recupero del territorio, si stanno diffondendo sempre più le tecniche di Ingegneria Naturalistica.
Esse rappresentano la soluzione ottimale in molti interventi, per il conseguimento dei seguenti obiettivi:
- creazione o ricostituzione di un ambiente naturale degradato attraverso l’impiego della vegetazione locale;
- sistemazione idrogeologica e consolidamento del territorio;
- recupero ambientale e inserimento paesaggistico di luoghi e infrastrutture.
“L’Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica che utilizza le piante vive o parti di esse nella realizzazione di interventi particolarmente efficaci per la sistemazione dei corsi d’acqua, delle loro sponde e dei versanti, limitando l’azione erosiva degli agenti meteorici, di scarpate e superfici degradate da fattori naturali (dissesto idrogeologico) o antropici (cave, discariche, opere infrastrutturali)”.
Questa disciplina, quindi, prevede l’utilizzo del materiale vegetale vivo e del legname come materiale da costruzione, in abbinamento in taluni casi con materiali inerti come pietrame e massi, terra, legname, ferro e acciaio, fibre vegetali e sintetiche.
Le principali funzioni dell’Ingegneria Naturalistica possono essere sintetizzate nei punti che seguono:
- Funzione ecologica di creazione e/o ricostruzione di ambienti paranaturali o naturaliformi.
- Funzione tecnica di consolidamento del terreno,copertura del terreno, riduzione dellerosione spondale, protezione del terreno dall’erosione, sistemazione idrogeologica ed aumento della ritenzione delle precipitazioni meteoriche, miglioramento del drenaggio.
- Funzione estetico-paesaggistica di ricucitura al paesaggio percepito circostante, inserimento di opere e costruzioni nel paesaggio, protezione dal rumore.
- Funzione socio-economica relativa al beneficio sociale indotto, alla gestione economica delle risorse naturali ed al risparmio ottenibile rispetto alle tecniche tradizionali sui costi di manutenzione e di gestione di alcune opere.
- Funzione di sviluppo dell’occupazione nelle aree collinari e montane o depresse in genere.
I nostri ambiti d’intervento
Eurodrop S.r.l. applica le tecniche di Ingegneria Naturalistica nei seguenti settori:
Tutela del suolo, in generale:
Sistemazione di frane (chiodatura degli elementi instabili al substrato roccioso, messa in opera di pannelli di rete a maglia esagonale, armata con funi a trefoli di acciaio, posa di pannelli di funi a trefoli legate a idonei ancoraggi in roccia, posa di pannelli in fune di acciaio romboidale); (vedi foto) consolidamento, bonifica e riqualificazione ecologica di versanti naturali soggetti a dissesti idrogeologici;
Realizzazione di coperture verdi (edilizia, industria): dal verde pensile alla riduzione delle superfici impermeabilizzate;
Sistemazioni idrauliche spondali: consolidamento; realizzazione di barriere e rilevati vegetali antirumore; ripristino di aree attraversate da metanodotti e condotte interrate;
Consolidamento e stabilizzazione delle scarpate in ambito stradale e ferroviario;
Sistemazione di porti, coste, stabilizzazione dune costiere; consolidamento dei litorali soggetti ad erosione;
Rivegetazione: Gli inerbimenti per stabilizzare il terreno, attraverso l’azione consolidante degli apparati radicali; per proteggere il terreno dall’erosione superficiale dovuta all’azione battente delle precipitazioni e dal ruscellamento superficiale; per ricostruire la vegetazione e le condizioni di fertilità.
I progetti relativi alle opere con tecniche di Ingegneria Naturalistica sono redatti dal nostro Ufficio Tecnico, sulla base di un approfondito studio dell’assetto locale, delle caratteristiche delle componenti ambientali presenti e degli obiettivi dell’ intervento più appropriato, con l’individuazione delle metodologie che meglio rispondono ai necessari criteri di efficacia, compatibilità ambientale ed economicità dell’ opera.
Non esitate a contattare il nostro ufficio Tecnico che è a vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni in merito.
Modulo contatti
Non esitate a contattarci per ogni domanda e informazione sull’argomento